In relazione al disposto di cui all’art. 1, comma 125-bis, della legge 124/2017, in merito all’obbligo di dare evidenza in nota integrativa delle somme di denaro eventualmente ricevute nell’esercizio a titolo di sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria di qualunque genere, dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti di cui al comma 125-bis del medesimo articolo, la Società attesta che nel corso del 2020 ha beneficiato ai sensi dell’ Art.24 D.l. 34/2020 del mancato versamento Irap per euro 15.102,00

CONTRIBUTI RICEVUTI NEL 2021

  • Contributi Sabatini: euro 10.007,14;
  • Da Regione FVG contributo POR FESR 2014-2020 Azione 1.2.a.1. DGR 1233 30.6.2017 pratica nr. 38702: euro 60.699,09;
  • Da Regione FVG contributo POR FESR 2014-2020 Azione 2.3.a.1.bis Bando DGR 2638 -2017: euro 170.060,00;

in ottemperanza agli obblighi di trasparenza previsti dall’art.1, co. 125-127 L. 124/2017, si evidenzia che le informazioni relative alle erogazioni pubbliche ricevute dalla nostra società nell’esercizio 2020 e 2021 sono state pubblicate nella Nota Integrativa del bilancio d’esercizio chiuso al 31.12, si rimanda comunque anche alla presa visione del Registro Nazionale Aiuti di Stato, per quanto attiene agli aiuti di Stato ricevuti dalla società nei medesimi esercizi.

A breve distanza dall’ultimo centro di lavoro acquistato a luglio 2019, oggi in azienda è arrivato il secondo centro di lavoro Doosan DNM 6700, però in versione “L”. La differenza sostanziale rispetto all’unità installata 4 mesi fa consiste nell’aumento della corsa sull’asse X, portata a 1500mm.

La PROMAC mantiene il suo parco macchine costantemente aggiornato, sostituendo i vecchi centri di lavoro con nuove unità per offrire la massima precisione e qualità possibile nelle lavorazioni meccaniche.

Anche questa macchina è in connessione diretta con l’ufficio tecnico e sfrutta la tecnologia CAD/CAM.

Attività 2.3.a – Bando 23a1 bis “Aiuti agli investimenti e riorganizzazione aziendale delle PMI” – DGR n. 2638/2017. Pratica n. codice MIC (MIC) 42278

Descrizione
Con il presente progetto PROMAC SRL intende introdurre una radicale innovazione tecnologica, al proprio processo produttivo mettendo a punto una metodologia produttiva altamente automatizzata ed integrata in chiave Industria 4.0, per effettuare complicate lavorazioni meccaniche di elevata precisione di componenti meccanici strategici per l’impresa.

Contributi

Spesa ammessa : 584.500,00 Euro
Contributo : 170.060,00 Euro

Obbiettivi

– Consolidare un innalzamento tecnologico mediante sistemi produttivi innovativi;
– Definire un processo produttivo industriale ad elevato grado di efficienza e flessibilità produttiva avvalendosi di evolute tecniche di lavorazione CNC dotate di software specifici, post-processor ed interfacce di collegamento e scambio dati.

Risultati
I risultati di “PROMAC 4.0” definiscono un significativo avanzamento tecnologico dei processi produttivi in uso e la qualificazione delle risorse umane interne. Questo permette all’impresa di aumentare la propria competitività attraverso nuovi standard di prodotto/processo e la possibilità di mettere a punto prodotti e servizi evoluti per una crescita del proprio mercato interno e del export.

A breve distanza dall’ultimo centro di lavoro acquistato a luglio 2019, oggi in azienda è arrivato il secondo centro di lavoro Doosan DNM 6700, però in versione “L”. La differenza sostanziale rispetto all’unità installata 4 mesi fa consiste nell’aumento della corsa sull’asse X, portata a 1500mm.

La PROMAC mantiene il suo parco macchine costantemente aggiornato, sostituendo i vecchi centri di lavoro con nuove unità per offrire la massima precisione e qualità possibile nelle lavorazioni meccaniche.

Anche questa macchina è in connessione diretta con l’ufficio tecnico e sfrutta la tecnologia CAD/CAM.

Il parco macchine PROMAC oggi conta un’unità in più, un nuovo centro di lavoro in risposta all’aumento di produttività e conforme allo standard di qualità offerto ai nostri clienti.

Il Doosan DNM 6700 è un centro di lavoro verticale a 3 assi di ultima generazione dotato di movimento su guide lineari. Grazie al magazzino automatico di ben 60 utensili di cui è dotato, il Doosan DNM 6700 è estremamente versatile e personalizzabile.

Anche questa macchina è in connessione diretta con l’ufficio tecnico e sfrutta la tecnologia CAD/CAM.

Finalmente, abbiamo il piacere di annunciare il debutto del nostro nuovo sito che, come potete notare, si presenta con una grafica attuale, elegante e di stile.

Siamo orgogliosi di comunicare che da oggi PROMAC sarà una SRL

Attività 1.2.a DGR n. 1233/2017. Pratica n.38702

Descrizione
Accesso al Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR FESR 2014-2020
Il progetto P.R.O.M.A.C. è nato al fine di studiare i processi organizzativi aziendali attuali, i flussi logistici dei materiali e delle informazioni individuando le inefficienze e andando a  rimodularli in un’ottica di riduzione degli sprechi sfruttando quelle che sono le tecnologie dell’ IT disponibili sul mercato.

Contributi

Spesa ammessa : 151.747,72 Euro
Contributo : 60.699,09 Euro

Obbiettivi

Informatizzazione della produzione nell’ottica dell’industria 4.0 al  fine di migliorare la condivisione delle informazioni fra tutti gli attori coinvolti e ridurre i tempi di raccolta dati con la stessa.
Maggiore controllo dei flussi logistici dei materiali all’interno della produzione.
Aumento della velocità di trasferimento delle informazioni all’interno dell’azienda.
Miglioramento della fase di raccolta dati con riduzione della probabilità di errori da parte degli operatori.
Miglioramento della gestione del magazzino.
Riduzione degli sprechi
Riduzione dei lead-time

Risultati
Migliore controllo della produzione, maggiore affidabilità delle informazioni raccolte dalla produzione, riduzione dei tempi di lavoro non produttivi, aumento dell’efficienza aziendale. Nel medio-lungo periodo, aumento della capacità produttiva, riduzione dei costi, semplificazione del processo di inserimento di nuove figure all’interno dell’azienda.

Oggi in azienda si lavora ufficialmente il primo pezzo con la nuova fresatrice KAIROS, una macchina che aumenterà non di poco la flessibilità e la capacità produttiva della PROMAC.

Kairos di Zayer è la macchina a montante mobile, ideale per lavorazioni su elementi di grandi dimensioni, che garantisce massima flessibilità di lavoro. Con la sua grande precisione e la facilità di posizionamento del pezzo tipica di una montante mobile, l’unità si dimostra perfettamente a suo agio in tutte quelle lavorazioni di pezzi di medio-grande dimensione che richiedono però tolleranze strette, tipici di molti settori.

La macchina è stata equipaggiata con un banco fisso in ghisa monolitica della lunghezza di 10 metri. Linea diretta fra ufficio tecnico e macchina utensile grazie alla connessione 4.0 con massima implementazione della tecnologia CAD/CAM.

A pochi metri dalla vecchia sede, oggi si inaugura ufficialmente l’ingresso nei nuovi stabilimenti PROMAC.

Una struttura moderna di 2850m² coperti, un ambiente più ampio e luminoso del precedente dove le macchine utensili e gli altri reparti hanno tutto lo spazio operativo di cui necessitano. Realizzati anche i nuovi uffici amministrativi e tecnici, la mensa per i dipendenti, la zona scansioni e la sala riunioni.

Situata in Via Maroncelli n°29, nella zona artigianale di Manzano (UD), resta un punto di riferimento per tutti i professionisti del settore legno, come manutentore e produttore di macchinari per l’industria del mobile.